
Policoro
City Brand Proposal
Terra di Culture
Ma la storia della comunità jonica affonda le radici nell’antica Grecia ed esattamente intorno al 680 a.C., periodo in cui la città fu inizialmente costruita dai greci provenienti da Colofone (in Asia Minore). Nel VI secolo a.C. fu distrutta dalle colonie achee coalizzate di Metaponto, Crotone e Sibari.
(fonte: www.policoro.gov.it)
Identità Visiva




Logo
Il logo riprende tutti gli elementi salienti della città di Policoro. Rielaborando la forma dello stemma originale e la corona muraria che la sormonta, lo stemma include il richiamo all’antica Grecia (l’antica Herakleia e la croce greca), alla battaglia di Heraclea (e alla vittoria di Pirro), alla riserva naturale orientata Bosco Pantano, al mare e al sole tipici del nostro territorio turistico.
Payoff
Moodboard
La moodboard (cioè un insieme di immagini che serve ai designer e ai progettisti per la presentazione di un progetto) è stata estrapolata dalle peculiarità che rendono Policoro una città unica; partendo dai beni naturali presenti nel territorio (ad esempio la riserva naturale orientata Bosco Pantano), passando per i beni culturali come i reperti archeologici lasciati in eredità dagli antichi popoli che hanno abitato questa zona (e custoditi per gran parte al Museo Archeologico Nazionale della Siritide), l’illustrazione di John Leech dell’arrivo in Italia di Pirro, fino ad arrivare “all’oro rosso” della fragola Candonga.


font

Landmarks
Nel sistema visivo sono inclusi anche i landmarks (cioè i punti di interesse o punti di riferimento), che costituiscono delle icone rappresentative dei monumenti, delle personalità e degli accadimenti più famosi ed importanti della città. I landmarks, che formano anche un pattern dedicato, sono in continuo sviluppo e serviranno ai turisti per identificare subito il monumento che visiteranno. Tutti i landmarks sono concepiti all’interno di una griglia quadrata.

Palazzo Baronale

Chiesa Madre

Piazza Eraclea

Piazza A. Segni

Riserva Naturale Bosco Pantano

Policoro Turistica

Area Archeologica Siris- Herakleia

Circoli velici e Porto Turistico
La Battaglia di Eraclea
La Leggenda

Pattern


Branding























Segnaletica Stradale



UX/UI Design
L’app “Terra di Culture” faciliterà il tuo soggiorno e la tua vita a Policoro. Prenota ristoranti, ombrelloni negli stabilimenti balneari, bed and breakfast, hotel e visite guidate presso il museo cittadino comodamente da casa tua. Contatta gli operatori turistici e culturali della nostra città per restare informato sugli eventi e le manifestazioni di interesse culturale. Contatta le guide turistiche per vivere nuove esperienze e conoscere al meglio la storia che ha contraddistinto il nostro territorio. Registrati, seleziona la sezione “Open Policoro” e partecipa alle discussioni per migliorare la realtà di Policoro, oppure crea un nuovo argomento o invia una segnalazione ufficiale direttamente al comune di Policoro.
Risparmia tempo ed investilo nel visitare, nel vivere e nel goderti al meglio la nostra bellissima città!







Social Networks



Website Restyling
Oltre alla creazione delle pagine Instagram e Facebook si è reso necessario il restyling dell’obsoleto, disordinato e non sicuro sito web del Comune di Policoro. Il tutto seguendo le linee guida di UI Design proposte dal ministero per i siti web delle pubbliche amministrazioni. Con il suo nuovo layout semplice e schematico sarà impossibile sbagliare. Fatti guidare verso un’esperienza indimenticabile nella città di Policoro!
Policoro city branding proposal
Tutti i diritti sono riservati in tutti i paesi, compresi i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi tecnologia.
In accordo con queste è possibile utilizzare questi contenuti solo ad uso personale e non commerciale, avendo cura che il testo e/o gli elaborati grafici non siano modificati in alcun modo e citando la fonte.
Non è consentito alcun uso a scopi commerciali se non previa autorizzazione scritta.